How to furnish a modern studio by optimising space
Who said that living in a studio apartment must mean giving up not only space, but also style or comfort? With a few tricks and intelligent planning, it is indeed possible to transform even the smallest of spaces into a cosy, functional and modern environment in which to live your days to the full and enjoy a domestic nest tailored to your needs. So let’s see in this article how to furnish a studio apartment by optimising every available inch, while keeping an eye on the latest design trends.
How to make a small studio cosy
Studio apartments are a type of dwelling with limited space, but this does not make them any less liveable. In fact, with good planning, it is possible to make the most of every nook and cranny, in some cases even having a more functional room than a larger one.
What to put in a studio apartment
We have seen first of all how to make use of natural and artificial lighting and decoration to enhance the overall appearance of a studio apartment. However, when designing the interior of a small dwelling, a crucial issue is the choice of furniture, which must be functional and purposeful.
Multi-functional furniture is, from this point of view, essential to optimise space: for example, extendable tables that can be transformed from small tables for two into comfortable spaces for several people are an excellent solution for accommodating friends and family, minimising clutter when one is alone in the home. In the sleeping area, on the other hand, beds with storage, in addition to guaranteeing a good night’s sleep, offer extra space to store the change of season and other objects, representing a sort of additional wardrobe.
What bed to put in a studio apartment
How, on the other hand, should one choose a bed? Having only a few square metres available, in fact, it can be difficult to furnish a proper sleeping area. In this sense, the perfect solution may be a container bed to optimise space and have more volume for storing linen, blankets and clothing.
Come rendere funzionale un monolocale: consigli pratici
Abbiamo parlato di arredamenti multifunzione, ma la funzionalità di un monolocale dipende anche da scelte legate prettamente alla concezione degli spazi. È qui che entra in gioco l’elemento visivo. Quello, cioè, che sfrutta le caratteristiche di colori, materiali e luci per dare un’immagine diversa dell’intero contesto.
Pensiamo agli specchi, che si rivelano alleati preziosi per ampliare visivamente l’ambiente. Posizionati strategicamente, questi ti permettono di riflettere la luce naturale e creare l’illusione di spazi più ampi.
Stesso discorso per l’illuminazione stratificata. Una combinazione di luci ambiente, funzionali e d’accento, consente infatti di creare diverse atmosfere e definire le varie zone del monolocale.
Dove mettere il letto in un monolocale: soluzioni creative
Parliamoci chiaro: il letto è spesso un elemento d’arredo che, per quanto essenziale, sembra sempre troppo ingombrante. Peggio ancora in un piccolo monolocale. Ma non è il caso di scoraggiarsi. Esistono infatti alcune soluzioni geniali che potrebbero stupirti.
Immagina di avere un letto che scompare come per magia durante il giorno. È proprio quello che succede con un letto a scomparsa verticale integrato nel sistema armadio. Ti svegli, fai un piccolo esercizio mattutino ripiegando il letto ed ecco che il tuo spazio si trasforma completamente.
L’idea di “nascondere” il letto non ti convince? Puoi allora considerare una soluzione che sta conquistando sempre più appassionati di design: la pedana rialzata. Non è solo un modo elegante per separare la zona notte. Sotto quei gradini si nasconderà un tesoro di cassetti e vani contenitivi. È come avere una soffitta segreta, ma molto più accessibile!
Per chi ama le soluzioni più soft, un sistema di tende scorrevoli o divisori leggeri può fare miracoli. Immagina di avere una tenda in lino che, come il sipario di un teatro, si apre al mattino rivelando il tuo spazio living e si chiude la sera creando un’atmosfera intima nella tua zona notte. Pratico sì, ma aggiunge anche un tocco di magia al tuo spazio.
E se proprio la superficie è ridotta all’osso? Un letto contenitore come il letto Bend di Novamobili diventa il tuo migliore alleato. Avrai così un armadio extra nascosto proprio sotto il materasso. Utile per il cambio di stagione, le lenzuola o per quella collezione di libri che proprio non vuoi abbandonare.
Armadietti e soluzioni di stoccaggio per monolocali
Ammettiamolo: tutti abbiamo più cose di quanto pensiamo di avere. Ma chi ha detto che in un monolocale devi vivere come un monaco minimalista? Il segreto sta nel trasformare ogni angolo in un’opportunità di storage intelligente, ma con stile.
Immagina un armadio che non è solo un armadio, ma un vero e proprio sistema organizzativo su misura per te. Come? Con soluzioni che si adattano perfettamente al tuo spazio e alle tue esigenze. Quell’angolo morto che pensavi fosse inutile? Può trasformarsi in un guardaroba angolare che sembra uscito da una rivista di design. Quella parete che sembrava troppo stretta per qualsiasi cosa? Perfetta per un sistema di ante scorrevoli che si muovono silenziosamente come le quinte di un teatro.
E non parliamo di semplici scatole dove buttare le cose alla rinfusa. Pensa invece a un sistema organizzativo dove ogni capo, ogni oggetto, ogni ricordo prezioso ha il suo posto dedicato. Cassetti con divisori interni, ripiani regolabili, appendiabiti estraibili. Ecco il tuo personal assistant dell’organizzazione disponibile 24/7.
Errori da evitare nell'arredamento di un monolocale
Abbiamo visto tante possibili soluzioni per arredare un monolocale in maniera intelligente, armoniosa ed efficace. Ma cosa bisogna invece evitare? Alcune scelte possono essere davvero deleterie nel design d’interni, ancor più se si parla di ambienti “limitati”. Ecco allora un promemoria da tenere sempre a portata di mano:
- Non sovraccaricare lo spazio con troppi mobili
- Non trascurare l’importanza dello storage verticale
- Non utilizzare mai mobili dalle dimensioni errate
- Non creare “barriere” che bloccano il flusso naturale dello spazio
- Non ignorare l’importanza della luce naturale
- Non scegliere arredi non proporzionati
Sei regole d’oro che ti guideranno nella definizione di un progetto davvero unico e riconoscibile.
Errori da evitare nell'arredamento di un monolocale
Abbiamo visto tante possibili soluzioni per arredare un monolocale in maniera intelligente, armoniosa ed efficace. Ma cosa bisogna invece evitare? Alcune scelte possono essere davvero deleterie nel design d’interni, ancor più se si parla di ambienti “limitati”. Ecco allora un promemoria da tenere sempre a portata di mano:
- Non sovraccaricare lo spazio con troppi mobili
- Non trascurare l’importanza dello storage verticale
- Non utilizzare mai mobili dalle dimensioni errate
- Non creare “barriere” che bloccano il flusso naturale dello spazio
- Non ignorare l’importanza della luce naturale
- Non scegliere arredi non proporzionati
Sei regole d’oro che ti guideranno nella definizione di un progetto davvero unico e riconoscibile.
Con le giuste idee, il monolocale diventa il tuo regno
Arredare un monolocale è un esercizio di pianificazione e creatività. Le difficoltà aumentano rispetto ad ambienti più grandi, ma con le giuste soluzioni è possibile ottenere grandi risultati. I designer d’interni riescono infatti a creare spazi tanto funzionali quanto eleganti, combinando arredamenti ad hoc e idee geniali.
L’importante è avere un progetto chiaro e tanta voglia di osare. Anche un semplice monolocale potrà diventare così un luogo ricco di personalità in cui rilassarsi e vivere nuove avventure.